1. Le correnti

Corrrenti filosofiche
Ciascuno dei filosofi che abbiamo studiato finora fa parte di almeno una corrente.

Queste dovresti già conoscerle...


Se non ricordi qualcosa clicca sul nome e ripassa

Esistenzialismo
Più che una filosofia è una nuova visione del mondo, un “clima” culturale (dapprima tedesco) che si diffuse tra il 1910 e gli anni ’40

Temi tipici: Responsabilità individuale, angoscia per la morte, colpa, critica alla massificazione, fallimento, solitudine, Contrasto tra l’esistenza autentica e l’inautenticità dell’esistenza dispersa nell’abitudinarietà.

Come vedi ha qualcosa a che fare col pensiero di Kierkegaard

L'esistenzailismo può essere diviso in

  • Marxista ( Lukàcs e Jaspers)
  • Marxismo ed ebraismo (Ernst Bloch)
  • Cristiano ( Karl Barth)
  • Ateo ( Sartre)
  • C'è anche un esistenzialismo italiano ( Pareyson, Abbagnano) L’esistenzialismo italiano si presenta come versione “positiva”... 

Per approfondire > tesina | esistenzialismo | wiki

Fenomenologia  
Scienza dei fenomeni, intesi come accadimenti che giungono alla coscienza nei modi e nei limiti entro cui si manifestano, e non oltre. (Husserl)

La coscienza è intenzionalità, coscienza di qualcosa, l'analisi di essa è l'esame di

  • tutti i modi possibili in cui qualcosa può essere dato alla coscienza
    • percepito, pensato, ricordato, amato, desiderato...
  • di ogni tipo di senso o di validità degli oggetti di coscienza.

L'analisi fenomenologica della coscienza può essere perciò effettuata soltanto se: 

  • la coscienza è una "realtà" come le altre anche se è fonte o principio delle altre,
    • la realtà è uno dei tanti modi in cui l'oggetto può presentarsi ala coscienza; 
  • la coscienza è spettatore disinteressato del mondo
    • che vede gli oggetti come fenomeni,
      • nei vari modi in cui si pongono
    • e non ne viene coinvolto.

La fenomenologia nasce dall’esigenza di una più rigorosa fondazione delle scienze. Alcuni elementi:

  • Rifiuto dell’a priori dei neokantiani (come Cassirer) che assegnano una priorità alle scienze esatte, giudicandolo troppo formalistico.
  • Polemica contro la scientificità matematico-naturalistica, che dimentica l’uomo, il soggetto.
  • Rifondazione dell’ontologia (Heidegger, v. lezione)

I maggiori esponenti sono  > Husserl e Heidegger


Per approfondire > Fenomenologia | wiki

Ermeneutica  
Originariamente una scienza biblica. (Interpretazione del senso del testo biblico indipendentemente dal significato letterale, dal contesto, dall’autore e da ciò che intendeva dirci)

L'ermeneutica contemporanea cerca di interpretare le varie realtà tenendo conto del tempo del luogo, della cultura...

Ecco alcuni spunti per capire l'ermeneutica filosofica contemporanea

Heidegger (“Essere e tempo”) La filosofia si avvicina alle sue questioni come ci si avvicina ad un testo.

Il linguaggio non è un mezzo neutro.

Due modelli di precomprensione della realtà:

  • utilizzarla (gente comune)
  • e oggettivarla (filosofi).

Nel comprendere entrano in gioco

  • intelletto (presente),
  • sentimento (passato)
  • e volontà (futuro).

Primato del futuro, del progetto.

Gadamer (Verità e metodo): L’essere che può essere compreso è linguaggio.

Il problema della comprensione dell’essere riguarda la tradizione storica

Tra i precursori dell'ermeneutica si possono citare 

  • Schleiermacher (romantico, usa per primo il termine)
  • e Dilthey (creazione di una scienza dello spirito che si avvalga anche dei risultati di altre discipline per trovare le leggi che regolano fenomeni etici, sociali, politici... Parte da Kant e sfocia nello storicismo tedesco)

I fondatori sono Heidegger e Gadamer


Per approfondire > Gadamer | dizionario | wiki

Scuola di Francoforte  

Il più importante movimento teorico marxista tra le due guerre. Trasferita a Ginevra, a Parigi e, dal 34 al 50 a New York.

Marxismo “occidentale”. (Spesso critico verrso il totalitarismo URSS)

Contro il dualismo tra soggetto e oggetto della filosofia tradizionale, mettono in primo piano l’unità di teoria e prassi (Praxis, ricordi?) e quindi il significato critico e politico dell’attività intellettuale

Dopo il 1958 Adorno la rinnova

I principali esponenti furono Max HorkeimerTheodor Adorno, Herbert Marcuse ed Erich Fromm


Per approfondire > Francoforte | FF2

Strutturalismo
Prima che una filosofia è il nome di un metodo: focalizzare la ricerca sulle relazioni strutturali tra gli elementi che costituiscono i fenomeni.

Per Marx la struttura ha la capacità di spiegare la serie infinita di sovrastrutture che la sovrastano.

Nei vari campi si utilizza il concetto di struttura per attivare un nuovo modo di vedere le varie discipline.

Ad esempio una grammatica strutturale, più che i tipi di parole cerca di analizzare la struttura della frase. Le grammatiche funzionali analizzano la struttura della frase in base alle funzioni delle sue parti.

Un’antropologia culturale strutturalista analizza le strutture dello spirito umano analizzando le norme e i miti che reggono le società primitive.

Una pedagogia strutturalista cerca di rispettare e aiutare a rendere più efficienti le strutture cognitive dell’allievo.

Lo strutturalismo potrebbe essere suddiviso in


Per approfondire > strutturalismo

Falsificazionismo ed epistemologie contemporanee
Nel '900 molti filosofi cercarono di portare avanti la proposta kantiano di fare della metafisica la scienza che si occupa della scientificità delle altre scienze (epistemologia). Eccone qualcuno  

Falsificazionismo: (Popper) Parte dalla crisi delle epistemologie (dottrine della scienza) neopositiviste che si basavano sul principio di verificabilità: se l’esperimento si può ripetere è vero

Popper propone la falsificabilità (prova del contrario) come discrimine tra scienza e metafisica. Se una verità non è falsificabile fa parte delle verità di fede e non della scienza.

Anarchismo epistemologico: (Kuhn e Feyerabend) Tutti possono concorrere alla scienza e non è possibile definire qualcosa come non scientifico.

Differente sia allo scetticismo sia all'anarchismo politico (o religioso).

  • Lo scettico considera ogni opinione ugualmente buona, o ugualmente cattiva, o desiste completamente dal dare giudizi,
    • l'anarchico epistemoloogico non ha alcuno scupolo a difendere anche l'asserzione più trita o più mostruosa.
  • L'anarchico politico o religioso vuole abolire una certa forma di vita,
    • l'anarchico epistemologico può desiderare di defenderla, poichè egli non ha alcun sentimento eterno di fedeltà, o di avversione, nei confronti di alcuna istituzione o ideologia.

Un esempio di ragionamento: Per la persona comune tra i gesti che compie lo scienziato e quelli che compie la fattucchiera non c'é differenza...  

Altre Epistemologie:

  • Dei programmi di ricerca (Imre Lakatos. Difesa del progresso scientifico).
    • Un programma di ricerca è una successione di teorie che si sviluppano da
      • un nucleo centrale (hard-core) che, per decisione metodologica, si considera non falsificabile.
      • e una cintura protettiva, un insieme di teorie ausiliarie che proteggono il nucleo centrale da attacchi prematuri.
    • Ad esempio, nella teoria di Copernico, l'idea che il Sole sia al centro dell'universo è infalsificabile per decisione metodologica.
  • Genetica (Piaget).
    • tentativo fondare, una teoria di come si sviluppa la conoscenza, utilizzando il metodo scientifico
  • Della complessità.
    • si pone come scopo tanto la descrizione dell'oggetto osservato quanto quella del soggetto osservatore.  
  • Olistica.
    • enfatizza lo studio dei sistemi complessi
  • Operazionista.
  • Marxista.

Per approfondire clicca sulle parole di questo colore

Neopositivismo o empirismo logico
Due tematiche: critica della filosofia metafisica e verifica della sintassi logica del linguaggio delle scienze.

Con l’avvento del nazismo vanno in paesi anglosassoni (Incontro con filosofie locali).

Minor valenza ideologico politica, più rigorosa attenzione al linguaggio.

Le scienze naturali ed esatte sono scientificamente esprimibili, i valori etici, religiosi ed estetici sono trascendentali e, quindi inesprimibili.

I valori etici, religiosi ed estetici vanno testimoniati con la vita, non trattati teoreticamente.

I maggiori esponenti collaborarono tra loro in due famosi "circoli"

Idealismo
Anglosassone (Bradley, Royce)
  • L’esperienza è apparenza, manifestazione di una realtà più complessa.
  • Sfiducia nella scienza (il finito è irrazionale).
  • Liberalismo

Italiano (Bertrando Spaventa, Croce e Gentile)

  • Contestano l’ottimismo positivista.
  • Svalutazione del ruolo delle scienze della natura.
  • Nel finito (che è razionale) c’è Spirito. (Spaventa).
  • Idealismo critico, storia e storia letteraria, liberalismo (Croce).
  • Idealismo attualistico e nazionalismo (Gentile)
Realismo anglosassone
Influssi: studi aristotelici e logico - linguistici.

Tre correnti principali:

  1. Logica (Russell),
  2. "Senso comune” (Moore) e
  3. realismo metafisico-cosmologico.

Contro l’idealismo. Contro la fondazione metafisica, trascendentale o prescrittiva dell’etica (Il concetto di bene è intuibile dal senso comune ma non è un assoluto, una scienza.)

Contro il meccanicismo, il realismo metafisico consiste nel cogliere la natura processuale della realtà…

Principali esponenti e correnti: Bertrand Russell, e gorge Edward Moore.

Pragmatismo
In terza hai studiato l'evvletismo ed hai notato come questa filosofia si adattasse bene al pragmatismo romano...

Nel Novecento la tradizione empiristica anglo-sassone trovò una nuova sistemazione con il «pragmatismo».

  • L'esperienza è la fonte di ogni verità;
  • ogni verità è tale se verificabile con l'esperienza.
  • la scoperta dei pragmatisti: la raccolta di dati empirici e la loro sistemazione non serve solo per la composizione di un'immagine del mondo, (non ha solo funzione conoscitiva),
    • ma serve anche a formulare progetti per la proiezione pratica dell'uomo verso il futuro.
    • La verità è un modello, un progetto, costruito su base empirica, che sarà verificato dall'uso che se ne farà.
    • Ogni verità è una norma d'azione.

Carattere strumentale della conoscenza. La conoscenza è mezzo per trasformare la realtà. Vero = pratico. Ricerca e metodo.

Analisi dei linguaggi e dei segni, delle strutture logiche.

Principali esponenti:

  • Charles Sanders Peirce,(iniziatore della corrente: "il significato di qualsiasi cosa è determinato dalla sua rilevanza pratica". Studi sulla credenza - rifiuto dell'intuizionismo) 
  • John Dewey, ("Democrasia ed educazione" - pedagogista, a lui fu affidata le costruzione di una scuola non fascista durante l'occupazione americana) 
  •  Margaret Mead. (Antropologa "Adolescenza in Samoa" - Il disagio adolescenziale è appreso e non naturale. E' originato da aspetti culturali e non biologici.)

Per approfondire > 1 | 2wiki | empirismo/pragmatismo

Vitalismo, irrazionalismo e scetticismo
Conciliabilità tra vita e ragione, contrasto tra anima (esigenze della personalità) e spirito (mente razionale)

Alcuni temi:

  • L’irreparabile senescenza dell’impulso vitale in Europa (Spengler).
  • Necessaria autodistruzione nella gabbia d’acciaio della razionalità scientifica, del capitalismo e della tecnologia (Weber)
  • Bisogno di nuovi miti…

Opposizione a Croce e gentile, scetticismo (Rensi), Inutilità della teoremi filosofica rispetto alla forza ed all’azione (Papini)

Principali esponenti: >

Thomas Mann, Scrittore, premio nobel

Giovanni Papini, poeta, narratore e saggista Dopo un periodo futurista si converte al cristianesimo. Durante il fascismo è scrittore ufficiale del regime: .

Miguel de Unamuno "Tutto ciò che è vitale è irrazionale, mentre tutto ciò che è razionale è antivitale".

Ortega y Gasset autore molto eclettico il cui pensiero filosofico attraversa almeno quattro diverse fasi. L'ultima (pessimismo ed ansia sistematica, non disgiunti dalle preoccupazioni per la situazione sociale e politica spagnola ed europea) è forse la più irrazionalista

Spiritualismo
Interpretazione cristiana di altre filosofie (attualismo gentiliano neocantismo, esistenzialismo…).

Ripresa della tradizione spiritualistica francese: Pascal, Cousin, Maine de Biran,

  • E di quella italiana: Galluppi e Rosmini. (Non abbiamo sviluppato questo argomento in quarta. Se vuoi saperne di più clicca sui nomi) 

Personalismo francese, impegno etico e politico basato su premesse cristiane

Principali esponenti:

Marxismo
Lenin
  • Materialismo dialettico (diamat).
  • Ogni aspetto della realtà (le cose fuori da noi esistono, fenomeno e cosa in sé sono la stessa cosa) va analizzato dialetticamente.
  • Contro idealismo, religione, agnosticismo, relativismo, criticismo ed empiriocriticismo.

Austromarxisti

  • Lucàks: dialettica come contraddizione soggetto-oggetto. Storia come lotta contro l'alienazione, per la realizzazione dell'essenza umana. Rifiuto dell'ontologia materialista e della dialettica della natura.
  • Bloch: Nichilismo e speranza. Consapevolezza del negativo presente e fiducia nel positivo futuro. Utopia. Ateismo
  • Scuola di Francoforte (ne abbiamo già parlato)

 

Francesi (Sartre, Jacques Lacan) Dovresti conoscere Sartre e sapere chi è Lacan...

    Italiani (Antonio LabriolaRodolfo MondolfoAntonio Gramsci)

    • Antonio Labriola: materialismo storico 
    • Rodolfo Mondolfo: marxista non comunista, il marxismo è un umanesimo. La liberazione dalle schiavitù è realizzata dall’uomo, non dalla necessità.
    • Antonio Gramsci: teoria del blocco storico (alleanza tra operai e intellettuali (prima l’egemonia culturale poi quella politica). Disciplina di partito. Scarsa fiducia nel sindacalismo.
      • «Io sono stato abituato dalla vita isolata, che ho vissuto fino dalla fanciullezza, a nascondere i miei stati d'animo
        dietro una maschera di durezza o dietro un sorriso ironico.
        Ciò mi ha fatto male, per molto tempo: per molto tempo i miei rapporti con gli altri furono un qualcosa di enormemente complicato.»

    Dopo la II guerra mondiale> Habermas, Marcuse (Su quest'ultimo ho preparato una lezione...)

    • Analisi della società di massa, del consumismo e della comunicazione.
    • Dallo storicismo idealista di tipo hegeliano si passa al materialismo storico, filosofia della prassi.
      • La storia è mossa da necessità interna e non dalla volontà umana
      • Criticato da destra e da sinistra.
    • Teoria estetica marxista, arte marxista.
    • Contro il neopositivismo.
    • Ricupero in chiave marxista di valori borghesi.
Filosofia analitica

Moore Wittgeinstein  (logica)

(da fare)

Neotomismo e neoscolastica

Neotomismo e neoscolastica

Maritain e l’ Università cattolica di Milano

agli antipodi >  Teologia e comunismo