Margherita di Savoia

< | m.Cristina | M.G.Battista | Rosina | Margherita | Elena | Mafalda | M.José | Castiglione

Margherita di Savoia nacque a Torino nel 1851. Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova e fratello di Vittorio Emanuele II e di Maria Elisabetta di Sassonia. Rimasta orfana del padre all'età di quattro anni, crebbe lontana dalla corte, con la mamma e il fratello Tommaso.
Margherita ebbe l'educazione che i Savoia davano alle loro donne: un'istitutrice fredda e bigotta da piccola e poi un'altra, più affettuosa che seppe farle amare pittura e musica, nonostante ciò, divenuta regina, si circondò d'intellettuali e dimostrò di avere molti interessi. Si dice che suo marito, quando i discorsi si facevano un po' troppo "culturali" fosse la zittisse, anche in pubblico, con frasi del tipo: "Ma sta un po' zitta, nè, che mi fai venire male alla testa!"
Quando Vittorio Emanuele restò vedovo, in molti cercarono di fargli sposare la madre di Margherita, ma il "grande re" preferiva la sua Rosina e non accettò.
Si spettegola che una notte Vittorio uscì precipitosamente dal letto di Maria Elisabetta affermando come scusa di essersi spaventato a morte per aver visto il fratello defunto muoversi nel ritratto che sovrastava l'alcova...
Un giorno Vittorio Emanuele II capitò per caso nella stanza di Margherita, che, a diciassette anni viveva a palazzo reale e vedendola si accorse di quanto era cresciuta e, giudicatola adatta, decise di darla in sposa al figlio Umberto.
Prima di Umberto ci fu un altro pretendente, Carlo di Romania, Margherita, tuttavia era innamorata della sua terra e il matrimonio col cugino Umberto le permise di restare in Italia.
Bionda, alta, abbastanza bella ma con le gambe piuttosto corte,  (i maligni dicevano che Margherita aveva il sedere attaccato ai talloni...), sensibile e orgogliosa ma non dura, profondamente religiosa, conservatrice in politica, Margherita ricoprì egregiamente il ruolo di prima regina d'Italia.  
Margherita di savoia
Umberto ebbe molte avventure galanti prima e durante il matrimonio con Margherita, come, ad esempio quella con la contessa Cesarini Galli Hercolani, che gli diede un figlio a quattordici anni.
I maligni dicevano che ad ogni avventura Umberto regalasse una collana di perle a Margherita, "la regina più imperlata d'Europa".
Il grande amore di Umberto fu Eugenia Attendolo Bolognini: alta, formosa, occhi blu e capelli neri. Con discrezione, la "Bolognina", come fu subito soprannominata dai Torinesi, restò al suo fianco fino alla morte.
Margherita "fu regina" prima del marito: dopo la morte della regina Maria Adelaide, spesso nelle cerimonie ufficiali compariva al fianco di Vittorio Emanuele II, che non poteva farsi accompagnare dalla moglie morganatica Rosa Vercellana, e se la cavava egregiamente. 
La Bolognina, che era dama di compagnia della principessa Margherita, dormiva in una camera che si affacciava sullo stesso corridoio. Quando Margherita trovò suo marito a letto con l'amante e decise di tornare dalla mamma; bastò che Vittorio Emanuele le dicesse: "Ricordati che sei la regina" per convincerla a stare al suo posto. Da quel giornointerpretò in modo impeccabile la sua parte di regina e i suoi rapporti con Umberto, perfetti sul piano formale in pubblico, si limitarono all’unico figlio Vittorio Emanuele
I pettegolezzi attribuirono qualche amante anche alla regina:  Carducci e Minghetti, cui sicuramente dimostrò affetto e rispetto  e addirittura Mussolini, di cui fu grande ammiratrice e protettrice a corte ma è ben improbabile che ne fosse anche solo invaghita.
La coppia compì un viaggio attraverso l’Italia per farsi conoscere e per diventare il simbolo dell’unione dell’Italia. Fu un successo, specialmente grazie al contegno di Margherita, che seppe accattivarsi le folle indossando i costumi regionali e dimostrando di apprezzarne cultura e tradizioni. Basti pensare che il figlio primogenito, nato a Napoli, fu battezzato Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro.
A Margherita furono spontaneamente dedicate moltissime cose prestigiose, tra cui una salina, una grande macchina ora conservata a Milano nel museo della scienza e della tecnica e perfino una città. 
francobolloPerfino nella Roma appena sottratta a Pio IX, pur essendo stati accolti dal papa con la condanna a morte di due patrioti e dalla nobiltà con la chiusura dei portoni, i principi seppero farsi accettare ed apprezzare.
Margherita era di temperamento volitivo. Seppe raccogliere intorno alla monarchia l’élite culturale e artistica del tempo, anche se esercitò sul consorte e sugli atteggiamenti della corona, in circostanze importanti, un’influenza rigidamente conservatrice.
Dotata di animo nobile e sensibile all'arte, fu una regina amatissima dal suo popolo. Regnando nel periodo che vide la sottrazione di Roma allo stato pontificio, grazie alle sue qualità raffinate, ebbe grande influenza in famiglia e a corte, ma non ebbe un compito facile, soprattutto dopo l'assassinio del marito a Monza, per mano di un anarchico, nel 1900.
Fu una donna molto forte e dotata di immenso fascino, tanto da trovare posto nel cuore di ogni italiano, anche in quelli contrari alla monarchia come Giosuè Carducci, che le dedicò un'ode. 
In campo politico, come vedremo più avanti si mostrò favorevole al fascismo.
La coppia reale continuò ad avere un rapporto diretto molto forte col popolo, che si interessava specialmente alla vita della regina, cantata da poeti e scrittori e pubblicata e documentata sui giornali.
Nel 1877 un fabbro cercò di assassinare il re, nel 1878 gli attentati furono due. Margherita commentò il fatto dicendo che la luna di miele tra casa Savoia e il popolo italiano era finita e Umberto affermò che gli attentati sono un rischio che chi regna deve accettare. Margherita trascorse un lungo periodo di riposo a Bordighera per ritemprare la salute forse scossa anche dagli attentati e dalla nuova situazione. Iniziò così un rapporto con questa città che divenne la sua residenza nei mesi freddi.
Il 21 luglio 1900 un anarchico, Gaetano Bresci, proveniente dall’America, dov’era emigrato nel ’97, uccise il re con tre colpi di pistola, si dice per vendicare i fatti di Milano e la medaglia al generale Bava Beccaris.
Allestita la camera ardente Margherita fece chiamare la Bolognini e la lasciò sola con Umberto per qualche tempo. Il figlio, Vittorio Emanuele, tempestivamente avvertito, partecipò alle esequie senza versare nemmeno una lacrima.
Dopo l'uccisione del marito si dedicò ad opere di beneficenza e all'incremento delle arti e della cultura. Incoraggiò artisti e letterati e fondò istituzioni culturali.
Dopo la morte del marito Margherita dovette adattarsi al ruolo di regina madre e, visto il suo carattere non dovette essere facile.
Tutta la sua precedente vita era stata consacrata al suo ruolo di regina ed ora doveva passare la mano alla nuora Elena, che aveva uno stile di vita ed abitudini completamente diverse dalle sue.
Villa Margherita continuò ad essere il centro d'attrazione per artisti, letterati, nobili e uomini di mondo, tra cui spiccavano Heléne d'Aosta e suo marito che tanti problemi avevano dato a Vittorio Emanuele e ad Elena con le loro battute al vetriolo.
Poi venne la guerra e la regina madre si rifugiò a Bordighera, dove presenziava a molte delle cerimonie che avevano luogo anche nelle località circostanti come Seborga, Borghetto San Nicolò, Sasso, San Biagio, Ospedaletti, San Remo.
Dopo la guerra il biennio rosso, e il fascismo, di cui lei fu almeno fiancheggiatrice se non fautrice. Un esempio fra tanti: nell'ottobre del 22 i quadrumviri andarono a Bordighera a renderle omaggio prima della marcia su Roma. Furono ricevuti solo De Bono e De Vecchi perché Balbo non aveva il vestito adatto e la sua fama repubblicana non consigliava l'incontro. Quando furono in strada De Bono commentò: "L'augusta dama è più fascista di noi". (A onor del vero va detto che l'appoggio a Mussolini viene giustificato dal fatto che la regina madre era al corrente di offerte fatte ed accettate ai cugini Aosta nel caso che Vittorio Emanuele III non avesse accettato il fascismo...)
Mussolini fu ossequioso con Margherita e lei dichiarò più volte, anche in interviste, la sua simpatia e la sua riconoscenza verso il Duce, di cui riconosceva ed elencava quelli che lei riteneva fossero i suoi meriti. 
Cercò di dire la sua riguardo ai matrimoni delle nipoti
, e partecipò alle cerimonie e festeggiamenti; l'ultimo fu il matrimonio di Mafalda con Filippo d'Assia.
Tornò a Bordighera, dove fece le sue ultime apparizioni pubbliche, "Curva e piccina, con gli occhi spaventosamente ingranditi dalle lenti tonde..." e, circa tre mesi dopo, morì, il 4 gennaio 1926.
Margherita ebbe onoranze funebri prima a Bordighera, dove i cittadini lanciarono fiori al passaggio della salma e poi, ovviamente, anche nella capitale.

 
La cacciata degli aventiniani
Molti senatori e deputati antifascisti che avevano lasciato per protesta il parlamento ai tempi dell'omicidio Matteotti (il cosiddetto "Aventino"), si presentarono in senato per la cerimonia funebre ma furono cacciati con malo modo dai fascisti che ormai potevano permettersi questo ed altro. Mussolini affermò che erano stati cacciati alcuni vigliacchi che volevano approfittare della morte di una gran signora per riprendersi ciò che più non spettava loro. Non fu una bella pagina di storia.
 
Per approfondire:
R. Bracalini "La regina Margherita" Rizzoli. 1983
Giovanni Gigliozzi "Le regine d'Italia" - Newton & Compton - 2003
Link:
http://www.italiadonna.it/public/percorsi/biografie/f043.htm

http://www.lapadania.com/2002/febbraio/15/15022002p11a5.htm

H ritorno