Fonti del Positivismo 

Il positivismo deriva in gran parte dall'empirismo e dall'illuminismo, ma non è del tutto estraneo al romanticismo.

 

Ecco i principali precursori ed i relativi temi ripresi dai positivisti:

 

L'illuminismo

L''empirismo

Il sensismo

Kant

Il meccanicismo

Perché il positivismo non è del tutto estraneo al romanticismo?


Definizione 

 

Ecco ora una prima definizione di Positivismo

E' un indirizzo filosofico che pone in primo piano la conoscenza scientifica e sperimentale, considerata unica forma legittima di conoscenza della realtà.

I Positivisti vissero in un periodo di grandissimi progressi scientifici (rivoluzione industriale) e ciò diede loro una fortissima fiducia nella scienza

 

Saint-Simon ideò questo termine perché era convinto che

Il fondatore del positivismo fu Auguste Comte, allievo e collaboratore di Saint-Simon e autore di un Corso di filosofia positiva in sei volumi (1830-1842). Ne parleremo più avanti...

 

Il Positivismo si suddivise presto in diverse correnti, a volte perfino in contrasto tra loro, ma tutti erano d'accordo su questi punti:

  1. rifiuto della metafisica e del sapere non dimostrabile scientificamente

  2. l'estensione dei metodi delle scienze naturali a tutti i settori del sapere,

  3. culto dei dati scientifici

  4. Fede nel progresso scientifico, fonte di progresso dell'umanità

  5. Diffidenza verso l'interpretazione

Nel corso del XIX secolo la visione ottimistica dei grandi mutamenti culturali in atto nella società europea e negli Stati Uniti, entrati nella fase dell'industrializzazione si diffuse in tutto il mondo.


Per saperne di più > positivismo


 

Tipi di Positivismo 

 

I l tuo manuale suddivide il Positivismo in


Per saperne di più. oltre al libro puoi dare uno sguardo qui > positivismo


Positivismo sociale e religioso

 

Qualche autore e qualche approfondimento piuttosto schematico.

Claude Henri de Saint Simon (1760-1825).

Auguste Comte

Per ora solo tre idee (lo studierai a fondo in seguito)

  1. Il mondo si è evoluto secondo la legge dei 3 stadi:

  2. Propone una classificazione delle scienze positive (le altre non sono scienze...)

  3. Inventa una nuova scienza, la Sociologia, divisa in 

Jeremy Bentham (1748 - 1832)

Giurista e uomo politico, studiò a Westminster e ad Oxford (avvocato).
Abbandonò la professione forense per studiare filosofia, con particolare interesse per Montesquieu, Locke, Hume e Beccaria.
Nel 1785 viaggio in Russia, dove scrisse "Difesa dell'usura".
Tornato in Inghilterra, portò a termine e pubblicò "Introduzione ai principi della morale e della legislazione", che lo rese famoso in Europa e in America.
Come i positivisti diffidava della metafisica e considerava reali solo gli enti fisicamente osservabili.

Elaborò una teoria del linguaggio per mantenere la comunicazione sul piano della realtà

Convinto che l'uomo sia buono per natura e che la scienza possa migliorare le condizioni di vita, propose una scienza della legislazione basata su due princìpi:

La sua filosofia si chiama utilitarismo e si basa sul principio della massima felicità per il maggior numero possibile di persone.

La morale è per lui una sorta di calcolo matematico - statistico del piacere e del dolore, che prescinde da ogni riferimento al valori, leggi e sentimenti.

Lo stato deve intervenire per garantire il maggior benessere possibile

John Stuart Mill

Per ora solo tre parole (lo studierai in seguito)

  1. Logica

  2. Psicologia

  3. On liberty


Per saperne di più > S. Simon | Bentham (Comte e Mill saranno studiati a parte.)


Approfondimento > socialismo utopistico

 

Gli utopisti, partendo spesso da studi scientifici o pseudo-scientifici colgono per primi i motivi della crisi della società:

Ecco alcuni nomi e, in sintesi, le principali proposte

Robert Owen

Charles Fourier

Dovresti già conoscere un po' Saint-Simon


Per saperne di più clicca sui nomi dei filosofi e dai uno sguardo all'interessante relazione di> Federica su Fourier e l'architettura utopica


Positivismo evoluzionistico

Premesse

Presupposti


Per saperne di più > evoluzionismo


Charles Darwin (1809 - 1882)

 

Vita

Quinto figlio, famiglia agiata. Studiò medicina e si dedicò alla storia naturale

Alla fine del 1827, a causa dei deludenti risultati scolastici, il padre lo mandò a Cambridge per proseguire gli studi; qui frequentò lezioni di botanica, iniziò a collezionare e classificare insetti e apprese le prime conoscenze di geologia, partecipando a una breve spedizione geologica nel Galles del Nord.

Nel 1831 s'imbarcò come naturalista sul brigantino Beagle, per un viaggio intorno al mondo. Al ritorno in Inghilterra i resoconti che aveva inviato lo avevano fatto conoscere negli ambienti scientifici.
Sulla base delle osservazioni compiute, giunse alla conclusione che le specie si modificano gradualmente; successivamente elaborò la teoria evoluzionista.


 

Teoria evoluzionistica

 

In altre parole:

  1. esistono negli aspetti morfologici degli individui viventi possibilità di variazioni,

  2. è dimostrata la tendenza degli organismi ad accrescersi numericamente secondo una proporzione geometrica; (Malthus)

  3. tuttavia lo sviluppo delle varie specie risulta limitato;

  4. vi è quindi una lotta-selezione per l’esistenza;

  5. in questa lotta l’ambiente,

  6. la specie si forma quindi in maniera graduale.

In altre parole


Per saperne di più > Darwin


 

Herbert Spencer (1820 - 1903)

 

Vita

Compì studi di carattere scientifico e divenne ingegnere delle ferrovie a Londra.

Nel 1845, ottenuta una piccola eredità, abbandonò la carriera per dedicarsi alla filosofia.

Dal 1848 al 1853 fu membro della redazione dell'«Economist».

Morì a Brighton l'8 dicembre 1903.

 


 

Opere


 

Pensiero

Tenta una sintesi tra meccanicismo ed evoluzionismo

Spencer, applica l'evoluzione anche ai saperi umani, ne deriva un sistema filosofico in evoluzione secondo queste tappe


Per saperne di più > Spencer | brano politico


Positivismo italiano 

 

Anche in Italia il Positivismo e, nel '900 il Neopositivismo si sono diffusi, e non solo tra i filosofi: basta pensare a correnti come il Verismo in letteratura (Giovanni Verga) o in campo musicale (Mascagni: Cavalleria rusticana).

Il positivismo italiano si sviluppò anche nelle scienze umane (es. Cesare Lombroso e la criminologia, Aristide Gabelli in pedagogia)

Il positivismo italiano s'intrecciò con il Risorgimento.

Tra i positivisti italiani dell'800 ho scelto Cattaneo ed Ardigò

Non studieremo il neopositivismo italiano.


Il positivismo  fu anche fonte di nuove scienze e teorie scientifiche,


Carlo Cattaneo (1801 - 1869) 

 

Ebbe idee repubblicane e federaliste. Nel 1839 aveva fondato «Il Politecnico» , il più rilevante periodico culturale del tempo.

A capo del consiglio di guerra durante le cinque giornate di Milano (1848), l'anno successivo fu costretto a fuggire Svizzera, dove decise di astenersi dall'attività politica e dedicarsi all'educazione in senso progressista.

Come positivista era convinto che scienza e tecnica erano portatori di civiltà e progresso

Scrisse e pubblicò articoli sul progresso, sul rinnovamento sociale, sul rapporto stato - società - individuo, sul ruolo del capitalismo e della borghesia, e specialmente sulla la funzione dell'intellettuale e la destinazione sociale del sapere.

Ecco, in sintesi, il nucleo centrale della sua filosofia positivista


Per saperne di più > vita | pscologia| un fan


Roberto Ardigò (1828 - 1920)

 

Seminarista e poi sacerdote a Mantova.

Lasciò la chiesa e si dedicò all'insegnamento della filosofia nel liceo della sua città.

Nel 1881 divenne professore di storia della filosofia all'Università di Padova.

Considerato tra i padri della psicologia italiana per aver promosso una concezione scientifica della psicologia. Nel 1870 pubblicò "La psicologia come scienza positiva" e nel 1876 tentò di istituire presso il Liceo di Mantova un Gabinetto per le ricerche psicologiche.

In campo educativo pone l'accento sulla necessità di trasmettere abitudini (e non solo nozioni) acquisite per mezzo dell'esercizio che deve essere opportunamente stimolato. L'educazione consiste in questa programmatica e scientifica stimolazione più che nella trasmissione di dati e informazioni.


La sostanza è senziente e si evolve passando


Inconoscibile e ignoto

Anche le norme morali e giuridiche sono frutto di evoluzione.


Per saperne di più > Ardigò 


questionario facoltativo 

 

Puoi provare a verificare la tua conoscenza del Positivismo facendo > questo quiz.